Purtroppo non ho il pollice verde e dopo che anche l’ultimo
bonsai mi ha lasciata, ho trovato un modo creativo per riempire il bel vasetto
vuoto.
Ecco i miei cactus…
![]() |
Cactus pannolenci |
Per realizzare quello più grande a 4 spicchi ho utilizzato:
- Pannolenci verde
- Filo da ricamo Mouliné verde
- Ovatta per imbottitura.
Partiamo dal cartamodello, stampiamolo e ritagliamolo.
![]() |
Cartamodello cactus |
Per disegnare
sul pannolenci uso la meravigliosa penna Frixion di Pilot.
Acquistata
online mi ha reso la vita molto più semplice!
Con la
Frixion posso scrivere e disegnare sul pannolenci, poi con un soffio di phoon il
tratto sparisce! Tecnicamente è una penna con gel termosensibile.
![]() |
Penna a gel termosensibile |
Riportiamo
la forma 4 volte sul pannolenci e ritagliamo.
Sovrapponiamo
2 forme e cuciamo il lato ricurvo con punto festone lasciando l’apertura verso
il basso.
Ripetiamo con
le altre due forme.
Per cucire
io uso filo Mouliné sono 6 fili uniti e divisibili a piacere. Io ne uso quasi
sempre 2.
A questo
punto sovrapponiamo le quattro forme (cucite nel passaggio precedente due a
due) e le uniamo con una cucitura verticale con punto filza, abbiamo ottenuto
così 4 spicchi pronti per essere imbottiti con ovatta attraverso le aperture
lasciate in basso.
Infine
chiudiamo sempre con punto festone il tutto.
Per
abbellire la mia piantina grassa ho posizionato in cima un bel fiorellino
colorato.
E’ possibile
fare un piacevole contrasto se usiamo un filo più chiaro o più scuro del pannolenci o se
utilizziamo una stoffa già stampata.
Stesso
procedimento per il cactus piccolo a 6 spicchi ma le forme da ritagliare
inizialmente sono 6.
Nel mio caso
ho alternato pannolenci verde e color cammello. La rosellina è una fustella
della big shot.
Buon lavoro...
Nessun commento:
Posta un commento